IL GOLDEN RETRIEVER

Le sue origini sono relativamente recenti e risalgono alla II metà del 1800.

golden retriever

La storia reale della nascita di questa razza è stata per anni oggetto di speculazioni fantasiose,le quali vedevano il gentiluomo inglese Sir Dudley Coutts Marjoribanks, divenuto in seguito Lord Tweedmouth,affascinato da 5 cani a pelo ondulato rossiccio, appartenenti ad un circo russo e colpito dal loro aspetto e dalla loro straordinaria attitudine all’addestramento avrebbe deciso di acquistarli in blocco.

In realtà solo da pochi anni si è sfatata questa leggenda, grazie alla pubblicazione dei registri di allevamento redatti meticolosamente da Lord Tweedmouth, nei quali egli aveva annotato scrupolosamente accoppiamenti e cucciolate, che ne hanno resa manifesta l’infondatezza.

In realtà Lord Tweedmouth tipico gentiluomo inglese di campagna era appassionato allevatore di diverse specie di animali e in particolare di cani.

In conclusione quindi, dalla lettura dei suoi registri, si seppe che il capostipite della razza è stato un retriever a pelo giallo ed ondulato chiamato Nous avuto da Lord Tweedmouth da un ciabattino di Brighton.

Una volta tornato alla sua tenuta in Scozia Lord Tweedmouth accoppiò Nous con una cagna twwed water spaniel (razza oggi purtroppo scomparsa) di nome Bell, ottendendo da questa i primi Golden Retriever della storia.

L’IMPIEGO DEL GOLDEN RETRIEVER

Selezionato per il riporto, esso è particolarmente sensibile, usa gli occhi nell’individuare la selvaggina a distanza.

Abituato agli spazi aperti, non perde i riferimenti come farebbero altri cani da caccia. Senza mai distogliere l’attenzione, circoscrive l’obbiettivo, raggiungendo la selvaggina con lacutissimo olfatto.

Golden Retriever

L’incredibile feeling che questa razza crea con il padrone,lo rende atto a molteplici attività.

Ha un range di azione che spazia dall’agility all’impiego nel sociale o alla semplice compagnia. Le caratteristiche speciali selezionate nel corso degli anni e partendo dal suo impiego come cane da riporto fanno del Golden Retriever il cane speciale che noi conosciamo oggi. Un Golden Retriever allevato con attenzione alle caratteristiche morfologico-caratteriali previsti dal suo Standard sarà uno splendido cane completo col quale poter fare qualsiasi attività ci venga in mente e sarà uno speciale compagno di vita.

In particolare, degno di nota l’impiego nella  pet therapy con bambini ed anziani diversamente abili o ammalati ( dalla sindrome di Down alla depressione), come cani guida per non vedenti e nella protezione civile  per i vari tipi di soccorso.  

LO STANDARD DEL GOLDEN RETRIEVER

FCI Standard N°111 / 28.10.2009.

GOLDEN RETRIEVER

ORIGINE. Gran Bretagna

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

28.07.2009
UTILIZZAZIONE: Cane da cacciaCLASSIFICAZIONE F.C.I

ASPETTO GENERALE

Gruppo 8 Cani da riporto, cani da cerca e cani da acqua

Sezione 1 Cani da riporto Con prova di lavoro

Armonioso, bilanciato, attivo, potente, muove con linea superiore a livello, robusto con gentile espressione

COMPORTAMENTO-CARATTERE

Obbediente, intelligente e con innata disponibilità al lavoro; gentile, amichevole e fiducioso.

TESTA proporzionata e ben cesellata

REGIONE DEL CRANIO
Cranio largo senza essere grossolano; buono l’attacco del collo.Stop ben definito

REGIONE DEL MUSO
Tartufo preferibilmente nero
Muso possente, largo e alto: Lunghezza del muso più o meno pari a quella fra lo stop e l’occipite.

Mascelle/Denti mascelle forti, con una perfetta, regolare e completa chiusura a forbice.

Occhi: marrone scuro, ben distanziati con rime palpebrali scure

Collo: di buona lunghezza pulito e muscoloso

CORPO bilanciato
Dorso linea superiore orizzontale
Lombi forti, muscolosi e corti
Torace alto per dare spazio al cuore. Costole profonde e ben cerchiate

CODA: inserita e portata al livello del dorso, arriva ai garretti; non è arrotolata all’estremità

ARTI

ANTERIORI
Aspetto generale diritti con buona ossatura

Spalle ben oblique, con scapole lunghe.
Braccio di uguale lunghezza della scapola, posiziona bene gli anteriori sotto il corpo.

Gomiti aderenti
Piedi anteriori: rotondi e da gatto

POSTERIORI
Aspetto generale forti e muscolosi

Ginocchia angolate
Gamba buona
Garretti discesi, diritti se visti da dietro, non deviati in dentro né in fuori. I garretti vaccini sono altamente indesiderabili.

Piedi posteriori: rotondi e da gatto

ANDATURA potente , con buona spinta. Movimento parallelo e corretto visto di fronte e dietro. Passo lungo e libero senza alcun segno di passo“steppante” dell’anteriore.

MANTELLO

PELO piatto o ondulato, con belle frange. Fitto sottopelo impermeabile

COLORE qualsiasi tonalità del dorato o crema, non rosso né mogano. Ammesso qualche pelo bianco esclusivamente sul petto

TAGLIA

Altezza al garrese: Maschi 56 – 61 cm Femmine 51 – 56 cm

DIFETTI Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute e benessere del cane, e sulla capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.

DIFETTI DA SQUALIFICA

  •   Cane aggressivo o eccessivamente timido
  •   Qualsiasi cane che manifesti in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico ocomportamentale, sarà squalificato


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: